
CCNet
1 apr 2025 • 2 min. lettura

Caso d'uso: implementazione dell'autenticazione a più fattori (MFA)
Contesto:
Un cliente di CCNet ha avviato un progetto critico per migliorare la sicurezza e l'accesso ai dati all'interno della propria organizzazione. Il cliente ha riconosciuto la necessità di aumentare la sicurezza e rendere più efficiente l'accesso ai dati, soprattutto in relazione all'uso di Microsoft Office. Prima del progetto, il cliente si affidava esclusivamente a nomi utente e password, mancando così lo strato essenziale dell'autenticazione a più fattori (MFA).
Problema:
L'assenza di MFA nella configurazione di Microsoft Office del cliente rappresentava un rischio di sicurezza significativo. Le sole password non erano più sufficienti per proteggere dati sensibili. Password deboli o dati di accesso compromessi potevano mettere a rischio l'integrità e la sicurezza dei dati. Il cliente voleva affrontare tali preoccupazioni attraverso l'implementazione di MFA.
Approccio alla soluzione:
Il progetto di implementazione di MFA è stato eseguito con una pianificazione attenta e passaggi graduati:
Fase 1: Introduzione riuscita dell'autenticazione a più fattori
- Il progetto ha introdotto con successo l'MFA nell'ambiente Microsoft Office del cliente.
- Un sondaggio tra i dipendenti dopo l'implementazione ha segnalato problemi minimi, indicando una transizione senza intoppi.
Fase 2: Limitazione dell'accesso con MFA
- È stata applicata una modifica significativa che richiedeva l'MFA per l'accesso a Microsoft Teams, indipendentemente dal fatto che i dipendenti lavorassero in ufficio o da remoto.
Fase 3: Risoluzione delle sfide iniziali
- L'implementazione iniziale ha incontrato delle sfide, che hanno portato al ritardo del lancio.
- È stata condotta una fase di test successiva per garantire il successo dell'MFA.
- I dipendenti hanno ricevuto email informative che li hanno guidati attraverso il processo di configurazione, facilitando una transizione senza soluzione di continuità.
- Il lancio ufficiale era pianificato.
Fase 4: Ultimo traguardo - Implementazione dell'autenticazione a più fattori
- È stato utilizzato un tool di sondaggio interno per raccogliere feedback.
- MFA è stato implementato con successo per tutti i dipendenti.
Benefici ottenuti:
Il progetto di implementazione di MFA ha portato significativi benefici:
- Aumento della sicurezza: Con l'introduzione dell'MFA, il cliente ha notevolmente rafforzato la sicurezza dei dati. Le password da sole non erano più l'unica barriera all'accesso ai dati.
- Comunicazione efficiente: L'accesso sicuro alle applicazioni di Microsoft Office, in particolare a Microsoft Teams, è diventato la norma, che i dipendenti lavorassero in ufficio o da remoto.
- Riduzione dei rischi per la sicurezza: Il rischio di account compromessi e di accessi non autorizzati è stato drasticamente ridotto, rendendo i dati più sicuri.
- Empowerment dei dipendenti: Il progetto ha abilitato i dipendenti a prendere in mano la propria sicurezza configurando l'MFA sui propri dispositivi.
Questo caso illustra come l'approccio proattivo alla sicurezza del cliente in collaborazione con un fornitore di servizi IT abbia portato a un ambiente di accesso ai dati robusto e sicuro. Attraverso l'implementazione di MFA, il cliente ha garantito la sicurezza dei suoi dati critici e ha migliorato la sicurezza operativa complessiva.