
CCNet
13 feb 2025 • 3 min. lettura

Caso d'uso: Servizi gestiti IT - Convalida degli aggiornamenti
Contesto:
Un'azienda si affida ai servizi gestiti IT di un fornitore per garantire la manutenzione e l'aggiornamento della propria infrastruttura IT. Per assicurare la sicurezza e la stabilità dei sistemi, è necessaria un'efficace validazione dei patch del sistema operativo e degli aggiornamenti software prima della loro implementazione negli ambienti produttivi dell'azienda.
Problema:
In passato, l'azienda ha subito gravi interruzioni nella propria infrastruttura IT, che hanno comportato costi considerevoli e disagi nei processi aziendali. Queste interruzioni sono state causate dalla mancanza di una valida validazione dei patch del sistema operativo e degli aggiornamenti software, che sono stati implementati direttamente negli ambienti produttivi senza una previa verifica di stabilità e compatibilità. Ciò ha comportato la mancata individuazione di eventuali problemi potenziali. I costi derivanti da queste interruzioni sono stati significativi e hanno dimostrato che una valida validazione degli aggiornamenti prima dell'implementazione è essenziale.
Approccio alla soluzione:
Il fornitore di servizi IT effettua una valida validazione degli aggiornamenti per garantire che tutti i patch del sistema operativo e gli aggiornamenti software soddisfino gli standard richiesti. Il processo include i seguenti passaggi:
1. Installazione dei patch del sistema operativo e degli aggiornamenti software su un ambiente di test:
- Viene allestito un ambiente di test dedicato che corrisponde agli ambienti produttivi del cliente. In questo ambiente di test vengono installati tutti i patch del sistema operativo e gli aggiornamenti software previsti.
2. Integrazione dei patch del sistema operativo nel gestore di patch del software RMM:
- I patch del sistema operativo vengono integrati nel gestore di patch del software di monitoraggio e gestione remota (RMM) e approvati. Ciò disabilita l'aggiornamento automatico di Windows sui client e sui server dell'azienda, garantendo un aggiornamento centralizzato e controllato.
3. Monitoraggio dell'ambiente di test:
- Dopo l'installazione degli aggiornamenti, l'ambiente di test viene attentamente monitorato per un periodo di tempo definito. Vengono simulate diverse situazioni per garantire che gli aggiornamenti non abbiano effetti negativi sulla stabilità o sulle prestazioni dei sistemi.
4. Creazione del registro di accettazione:
- Al termine del periodo di prova, viene creato un registro di accettazione dettagliato. Questo registro include un riepilogo dei test effettuati, eventuali problemi identificati e una valutazione della stabilità e della funzionalità degli aggiornamenti.
5. Approvazione degli aggiornamenti per la manutenzione mensile:
- Dopo aver ricevuto il registro di approvazione dai team competenti, i patch del sistema operativo testati e gli aggiornamenti software vengono approvati per l'implementazione negli ambienti produttivi del cliente. Questa approvazione avviene nell'ambito della successiva manutenzione mensile pianificata.
Vantaggi ottenuti:
L'implementazione dei servizi gestiti IT per la validazione degli aggiornamenti ha portato notevoli vantaggi:
1. Riduzione dei tempi di inattività:
- Attraverso la valida validazione degli aggiornamenti, i potenziali problemi vengono rilevati e risolti precocemente, riducendo i tempi di inattività. Il monitoraggio attento dell'ambiente di test consente di identificare e verificare le vulnerabilità prima che gli aggiornamenti vengano implementati sui sistemi produttivi.
2. Miglioramento della stabilità dell'infrastruttura IT:
- La validazione dei patch del sistema operativo e degli aggiornamenti software garantisce che vengano implementati solo aggiornamenti affidabili e stabili sui sistemi. Ciò contribuisce a migliorare la stabilità dell'infrastruttura IT e a evitare arresti improvvisi o malfunzionamenti del sistema.
3. Garanzia della sicurezza dei dati sensibili:
- Il rispetto delle normative sulla sicurezza e sulla privacy durante il processo di validazione degli aggiornamenti contribuisce a garantire la sicurezza dei dati sensibili. Identificando e correggendo le vulnerabilità di sicurezza, si riducono i potenziali punti di attacco, proteggendo l'integrità e la riservatezza dei dati.
4. Conformità agli standard di settore e ai requisiti legali:
- L'attuazione del processo di validazione degli aggiornamenti è parte integrante della conformità agli standard di settore e ai requisiti legali. L'applicazione conforme dei processi riduce i rischi di responsabilità e garantisce che il cliente sia conforme alle normative vigenti.
Questo caso d'uso dimostra che l'implementazione di un processo strutturato di validazione degli aggiornamenti ha aiutato l'azienda a costruire un'infrastruttura IT proattiva e sicura come parte dei servizi gestiti IT. Attraverso il processo di validazione, l'azienda è stata in grado di garantire la sicurezza dei suoi dati critici e migliorare complessivamente la sicurezza operativa, eliminando i rischi di interruzioni dovute a patch o aggiornamenti inconsistente.