
CCNet
5 feb 2025 • 2 min. lettura

Definizione del Cyberspazio e il suo Significato Operativo
Il Cyberspazio viene spesso descritto come uno spazio non materiale e concettuale in cui avvengono le comunicazioni attraverso le reti informatiche. A differenza dei domini fisici come la terra, il mare o l'aria, il Cyberspazio non è tangibile – è composto da una serie di strati che vanno dal livello umano fino alle infrastrutture IT, fino agli aspetti geografici. Questi strati interagiscono tra loro e formano un sistema complesso che costituisce la base per tutte le attività che si svolgono nel Cyberspazio.
Questi strati del Cyberspazio possono essere suddivisi in diversi livelli:
- Strato umano: Questo livello riguarda le persone fisiche che sono attive nel Cyberspazio. Sebbene le persone non facciano parte direttamente del Cyberspazio, le loro attività e interazioni lo modellano e lo influenzano.
- Strato Cyber-Umano: Questo livello si riferisce alle identità online che le persone creano nel Cyberspazio. Queste identità possono essere reali o fittizie e svolgono un ruolo fondamentale nel modo in cui le informazioni vengono elaborate e utilizzate.
- Strato cognitivo: Questo livello riguarda la conoscenza e le informazioni che vengono generate dalle interazioni degli esseri umani con i sistemi informativi. Questa conoscenza può essere registrata in forma di dottrine, norme, standard e procedure e influenza il modo in cui il Cyberspazio viene utilizzato e compreso.
- Strato logico: Questo livello è composto dai sistemi informatici stessi, che fungono da piattaforme per l'archiviazione, l'elaborazione e la distribuzione delle informazioni.
- Strato dell'infrastruttura IT: In questa categoria rientrano l'hardware fisico, le reti, i server e tutti gli altri dispositivi tecnologici che rendono possibile il Cyberspazio.
- Strato geografico: Questo strato si riferisce alle posizioni fisiche delle infrastrutture IT e delle persone che supportano il Cyberspazio.
Il Cyberspazio come dominio operativo militare
Il Cyberspazio differisce in modo significativo dai domini di guerra tradizionali. Mentre i domini fisici hanno confini definiti e limitazioni territoriali, il Cyberspazio è globale e onnipresente. Le azioni che avvengono in un angolo del Cyberspazio possono avere effetti immediati in un altro punto del mondo. Questo rende il Cyberspazio un dominio unico, che richiede abilità e strategie speciali per operare con successo al suo interno.
Un’altra differenza significativa riguarda la dinamica del Cyberspazio. Esso è estremamente fluido e richiede un monitoraggio costante e un aggiornamento continuo della situazione. A differenza dei confini geografici fissi, il Cyberspazio può essere modificato continuamente, sia tramite nuove tecnologie, aggiornamenti software o cambiamenti nella struttura della rete. Questa dinamicità rappresenta una sfida particolare nella pianificazione e nell’esecuzione delle operazioni militari in questo dominio.
Importanza operativa e sfide
L'importanza operativa del Cyberspazio risiede nella sua capacità di generare effetti diretti e indiretti su altri domini di guerra. Le operazioni cibernetiche possono disturbare le infrastrutture fisiche, interrompere le comunicazioni, manipolare le informazioni e avere effetti psicologici sulle forze nemiche. Per ottenere questi effetti, è fondamentale che le forze cibernetiche dispongano della libertà e del controllo necessari nel Cyberspazio. Questo controllo è noto come superiorità cibernetica ed è l'obiettivo di ogni strategia militare cibernetica.
Nonostante questi vantaggi, il Cyberspazio è un dominio estremamente impegnativo. L'invisibilità e l’intangibilità del Cyberspazio rendono difficile identificare e contrastare le minacce. Inoltre, la natura globale del Cyberspazio complica l’applicazione delle leggi nazionali e la persecuzione degli aggressori, che spesso operano da reti internazionali.
Conclusioni
Il Cyberspazio è un dominio complesso e imprescindibile della guerra moderna. La comprensione di questo dominio e il significato della capacità di operare al suo interno sono essenziali per il successo delle operazioni militari moderne. Vista la dinamicità e le sfide del Cyberspazio, le organizzazioni militari devono costantemente adattare le loro strategie e capacità per garantire la superiorità cibernetica e mantenere la sicurezza delle loro infrastrutture digitali.