Cinthia Trevisoli

Cinthia Trevisoli

18 dic 2023   •  2 min. lettura

Direttiva NIS2 - cosa devono sapere ora le aziende tedesche

Direttiva NIS2: cosa devono sapere ora le aziende tedesche

Il panorama della cybersecurity dell'UE sta subendo un cambiamento significativo a seguito della Direttiva NIS2 e della sua implementazione tedesca, la NIS-2 Implementation and Cybersecurity Strengthening Act (NIS-2UmsuCG). Questo articolo fornisce una panoramica dei requisiti specifici di conformità per le aziende tedesche e di ciò che questo significa per la futura gestione aziendale.

Che cos'è la NIS-2UmsuCG?

Il progetto di legge del Ministero federale degli Interni costituisce la base per i requisiti di conformità tedeschi della Direttiva NIS2. Questa mira a creare un livello coerente di sicurezza informatica nell'UE e include requisiti e sanzioni più estesi.

Requisiti di conformità per le aziende tedesche

Le aziende tedesche devono valutarsi sulla base di criteri definiti. Questi criteri includono le dimensioni dell'azienda e il settore. I manager sono ora direttamente responsabili del riconoscimento e della gestione dei rischi informatici.

Le misure chiave includono:

  • Gestione del rischio informatico: Le organizzazioni devono implementare e sviluppare continuamente una gestione efficace del rischio.
  • Sicurezza della catena di fornitura: La sicurezza deve essere garantita anche con i fornitori terzi.
  • Gestione della continuità operativa: Le aziende devono essere preparate a mantenere la loro capacità operativa anche in situazioni di crisi.
  • Crittografia e restrizioni di accesso**: I dati devono essere gestiti e protetti in modo sicuro.
  • Segnalazione alle autorità**: Gli incidenti e le violazioni della sicurezza devono essere segnalati tempestivamente.

Concetto di multe scaglionate

La non conformità può comportare multe fino a 20 milioni di euro. L'importo dipende dal grado di colpevolezza e dal tipo di organizzazione.

Settori interessati

La Direttiva NIS2 copre un'ampia gamma di settori, dalla fornitura di energia all'aerospaziale. Ogni azienda deve verificare se rientra nel campo di applicazione della direttiva.

Invito all'azione

È fondamentale che le aziende prendano sul serio i requisiti della Direttiva NIS2 e implementino misure di conformità adeguate. Ciò richiede un'attenta revisione dei propri processi e, possibilmente, un'ampia serie di adeguamenti.

Conclusione

La direttiva NIS2 è un atto legislativo complesso e di ampia portata che ridefinisce le pratiche di cybersecurity in Germania e nell'UE. Si consiglia alle aziende di sapere e implementare rapidamente i requisiti per garantire sicurezza e conformità.

Analisi NIS2 - Rapporto dettagliato di incident response per una valutazione precisa degli incidenti di sicurezza IT

Analisi NIS2 - Rapporto dettagliato di incident response per una valutazione precisa degli incidenti di sicurezza IT

Il 15 settembre 2024, alle 14:35, il nostro sistema SIEM ha rilevato traffico di rete sospetto, suggerendo una possibile infezione da ransomware, richiedendo una reazione immediata. In breve tempo sono state osservate attività insolite su diversi server, tra cui un elevato utilizzo della CPU e la crittografia dei file. ...

CCNet

CCNet

31 gen 2025   •  3 min. lettura

Descrizione del processo NIS2 efficace: Risposta rapida a cyber attacchi e incidenti di sicurezza

Descrizione del processo NIS2 efficace: Risposta rapida a cyber attacchi e incidenti di sicurezza

Obiettivo del Processo Questo processo ha lo scopo di garantire che un'azienda disponga di Protocollo di Risposta agli Incidenti chiari e predefiniti che vengano attivati immediatamente in caso di attacco informatico o incidente di sicurezza. Attraverso un approccio strutturato, si intende minimizzare i danni e garantire l'integrità del sistema. Ambito ...

CCNet

CCNet

29 gen 2025   •  3 min. lettura

Formazione intensiva NIS2 per il personale sulla gestione professionale degli incidenti di sicurezza

Formazione intensiva NIS2 per il personale sulla gestione professionale degli incidenti di sicurezza

Il processo di formazione dei dipendenti mira a garantire che tutte le persone rilevanti nell'azienda siano preparate in modo ottimale per affrontare gli incidenti di cybersecurity. L'obiettivo è rafforzare la capacità di riconoscere correttamente gli incidenti, rispondere rapidamente e minimizzare i danni attraverso formazioni regolari e simulazioni, garantendo così la ...

CCNet

CCNet

27 gen 2025   •  3 min. lettura