
CCNet
10 mar 2025 • 3 min. lettura

Descrizione del processo NIS2: Esercizi di recupero regolari per massima resilienza
Introduzione
Un processo cruciale che garantisce la resilienza di un'azienda di fronte a emergenze e attacchi informatici è la regolare esecuzione di esercitazioni di ripristino. L'obiettivo è verificare l'efficacia dei piani di emergenza e assicurare la capacità di ripristino di tutti i sistemi critici. Le esercitazioni regolari permettono all'azienda di rispondere rapidamente e in modo efficiente alle interruzioni, minimizzando i tempi di inattività e garantendo la continuità aziendale.
Pianificazione delle esercitazioni
Il processo include la pianificazione, l'esecuzione e la valutazione delle esercitazioni, che vengono eseguite trimestralmente per tutti i sistemi IT e i processi aziendali critici. Questo assicura che tutte le componenti essenziali dell'azienda possano essere ripristinate rapidamente in caso di interruzioni. La pianificazione delle esercitazioni è il primo passo, e viene effettuata dal responsabile della sicurezza IT in collaborazione con il Business Continuity Manager. Insieme sviluppano un piano annuale di esercitazioni, stabilendo quali sistemi e processi devono essere testati in ciascuna esercitazione. Vengono simulati scenari realistici, come perdite di dati, guasti ai sistemi o attacchi informatici, per garantire che le esercitazioni siano pratiche e pertinenti.
Preparazione alle esercitazioni
La preparazione alle esercitazioni richiede che l'amministratore IT fornisca un ambiente di test che rispecchi in modo realistico l'ambiente di produzione. Inoltre, si garantisce che tutti i dati e i sistemi di backup necessari siano disponibili. Tutti i dipartimenti e i dipendenti coinvolti vengono informati sull'esercitazione e sui rispettivi ruoli.
Esecuzione dell'esercitazione
L'esecuzione dell'esercitazione viene gestita dall'amministratore IT sotto la supervisione del responsabile della sicurezza IT. Le esercitazioni iniziano secondo lo scenario precedentemente definito, e il ripristino dei sistemi e dei dati critici dai backup viene testato entro il tempo di ripristino previsto (RTO). Ogni fase e ogni incidente vengono documentati per trarne insegnamenti.
Monitoraggio e valutazione
Il monitoraggio e la valutazione dell'esercitazione vengono effettuati dal responsabile della sicurezza IT per garantire che tutte le operazioni siano eseguite correttamente e per valutare l'efficacia delle misure di ripristino. Viene inoltre raccolto il feedback dei partecipanti per documentare in modo completo le esperienze e le lezioni apprese durante l'esercitazione.
Debriefing e analisi
Dopo ogni esercitazione si tiene un debriefing e un'analisi. Il responsabile della sicurezza IT organizza una riunione con tutti i partecipanti per discutere i risultati. Un rapporto dettagliato riassume l'esercitazione, i risultati e le eventuali aree di miglioramento. Questa analisi serve come base per lo sviluppo di un piano d'azione volto ad affrontare le vulnerabilità individuate.
Implementazione dei miglioramenti
L'implementazione dei miglioramenti è un passaggio fondamentale. Il responsabile della sicurezza IT, insieme all'amministratore IT, mette in atto i miglioramenti necessari per ottimizzare la capacità di ripristino. I piani di emergenza e le procedure di ripristino vengono aggiornati per garantire che l'azienda apprenda costantemente dalle esercitazioni.
Documentazione e archiviazione
La documentazione e l'archiviazione di tutti gli aspetti delle esercitazioni sono essenziali. L'amministratore IT si occupa di documentare e archiviare tutte le fasi di preparazione, esecuzione, valutazione e miglioramento. Questa documentazione è rilevante non solo per futuri audit, ma serve anche come riferimento per le esercitazioni successive.
Ruoli e responsabilità
Ruoli e responsabilità sono chiaramente definiti. Il responsabile della sicurezza IT è responsabile della pianificazione e della valutazione delle esercitazioni, mentre l'amministratore IT gestisce l'esecuzione tecnica. Il Business Continuity Manager supporta la pianificazione per garantire che tutte le esercitazioni siano allineate con i piani di emergenza generali. I dipendenti sono tenuti a comprendere i ruoli assegnati loro e a svolgerli durante le esercitazioni.
Reportistica
Dopo ogni esercitazione viene redatta una reportistica. Un rapporto documenta i risultati delle esercitazioni e viene presentato alla direzione. Questo rapporto funge da base per il miglioramento continuo dei processi di ripristino.
Conclusione
Le esercitazioni regolari e la loro documentazione portano a un miglioramento continuo del processo. Le lezioni apprese dalle esercitazioni, le nuove minacce o gli sviluppi tecnologici vengono integrati per adattare e migliorare le misure di ripristino, ottimizzando la capacità dell'azienda di reagire in modo rapido ed efficace in caso di emergenze.