CCNet

CCNet

14 mar 2025   •  3 min. lettura

Esercizio di backup e ripristino efficace conforma alla NIS2 per la sicurezza della resilienza aziendale

Esercizio di backup e ripristino efficace conforma alla NIS2 per la sicurezza della resilienza aziendale

Un'esercitazione per il ripristino da backup è cruciale per testare i processi di ripristino e assicurarsi che dati e sistemi possano essere ripristinati rapidamente e completamente in caso di guasto. L'esercitazione simula un'emergenza, permettendo di individuare eventuali punti deboli e migliorare le procedure.

Fase di preparazione

Selezione del team per l'esercitazione 
Il team include l'amministratore IT, il responsabile della sicurezza IT, il Business Continuity Manager e i responsabili dei reparti coinvolti. Ogni ruolo ha responsabilità specifiche, dalla gestione tecnica del ripristino alla supervisione dell'esercitazione.
 
Preparazione dell'ambiente di test 
Viene creato un ambiente di test isolato che simula il sistema produttivo, in modo da garantire che l'esercitazione non influenzi le operazioni aziendali in corso.
 
Verifica dei backup 
Prima dell'inizio dell'esercitazione, si assicura che siano disponibili backup recenti e integri. L'integrità dei backup è fondamentale per il successo del ripristino.

Fase di esecuzione

Avvio dell'esercitazione 
Il Business Continuity Manager dà il via all'esercitazione, assicurandosi che tutti i membri del team siano consapevoli dei loro compiti.
 
Esecuzione del ripristino

  1. Spegnimento simulato del sistema 
       Il server ERP viene spento nell'ambiente di test per simulare un'interruzione completa del sistema.
  2. Selezione del backup 
       Viene selezionato il backup più recente che include l'immagine del server e il database per procedere al ripristino.
  3. Ripristino dell'immagine del server 
       L'immagine centrale del server viene ripristinata su una nuova macchina virtuale, verificando il sistema operativo e l'applicazione ERP.
  4. Ripristino del database 
       Il database ERP viene ripristinato dal backup, e l'integrità dei dati viene verificata per assicurarsi che tutte le transazioni fino al momento del backup siano corrette.
  5. Verifica delle funzionalità del sistema ERP 
       Dopo il ripristino, il sistema ERP viene testato per verificare la piena funzionalità. Vengono simulate operazioni come il login degli utenti e l'elaborazione degli ordini per assicurarsi che tutto funzioni correttamente.
     
    Monitoraggio e valutazione 
    Il responsabile della sicurezza IT monitora l'intera esercitazione, documentando ogni passaggio, identificando i problemi e misurando il tempo di ripristino.
     
    Feedback e revisione 
    Al termine dell'esercitazione, si tiene una revisione in cui tutti i partecipanti condividono le loro esperienze e forniscono feedback per identificare miglioramenti nei processi di backup e ripristino.
     
    Documentazione 
    Viene redatto un rapporto dettagliato che riassume le operazioni, i risultati, i problemi riscontrati e le raccomandazioni. Questo rapporto viene presentato al management per la revisione.

Fase di follow-up

Implementazione dei miglioramenti 
Le lezioni apprese dall'esercitazione vengono utilizzate per ottimizzare i processi di backup e ripristino, con l'obiettivo di risolvere le debolezze e migliorare l'efficienza.
 
Formazione e sensibilizzazione 
Il personale IT viene regolarmente formato per garantire che tutti i dipendenti conoscano i processi e le misure da adottare durante un ripristino. Le esercitazioni aumentano anche la consapevolezza sull'importanza dei backup.

Miglioramento continuo

I processi di ripristino da backup vengono continuamente esaminati e migliorati per garantire che i dati aziendali siano protetti e il sistema ERP sia ripristinabile rapidamente. Le nuove tecnologie e i nuovi scenari di minaccia vengono integrati nell'ottimizzazione continua.
 
L'esecuzione regolare di queste esercitazioni non solo rafforza le misure di sicurezza, ma garantisce che l'azienda rimanga operativa anche in caso di emergenza. Un piano completo per il ripristino da backup offre sicurezza, ispira fiducia e garantisce che le aziende possano rispondere efficacemente alle minacce senza compromettere le loro attività.

Conclusione

Esercitazioni di ripristino dei backup regolari e attentamenteeseguite sono una parte indispensabile della sicurezza aziendale. Esse garantiscono che, in caso di emergenza, i dati e i sistemi aziendali possano essere ripristinati rapidamente e completamente. La pianificazione, il monitoraggio e il debriefing sistematici delle esercitazioni permettono di individuare le vulnerabilità e di apportare miglioramenti mirati. Ciò non solo rafforza la resilienza dell'azienda, ma crea anche una solida fiducia nella propria capacità di ripristino. Un piano di ripristino dei backup chiaramente definito e testato regolarmente garantisce che l'azienda sia sempre pronta a reagire in modo flessibile ed efficiente a guasti o attacchi.

Garanzia della conformità agli standard di cybersecurity da parte di fornitori e partner

Garanzia della conformità agli standard di cybersecurity da parte di fornitori e partner

Il processo per garantire la conformità agli standard di cybersicurezza da parte di fornitori e partner ha l'obiettivo di monitorare e migliorare continuamente le pratiche di sicurezza dei terzi. Le misure comprendono obblighi contrattuali, audit regolari, valutazioni della sicurezza e monitoraggio continuo. 1. Obiettivo del processo L'obiettivo è garantire che ...

CCNet

CCNet

2 apr 2025   •  3 min. lettura

Contratti di cybersecurity conformi al NIS2: Protezione e responsabilità nella collaborazione con fornitori terzi

Contratti di cybersecurity conformi al NIS2: Protezione e responsabilità nella collaborazione con fornitori terzi

I contenuti contrattuali per gli accordi di cybersicurezza con fornitori terzi sono essenziali per garantire che tutte le parti coinvolte soddisfino i requisiti di cybersicurezza previsti dalle normative vigenti, come la direttiva NIS2. Di seguito vengono presentati gli aspetti chiave che tali accordi dovrebbero includere per garantire la sicurezza e ...

CCNet

CCNet

31 mar 2025   •  3 min. lettura

Audit di conformatià NIS2 Come garantire la conformatià agli standard di cybersecurity con fornitori e prestatori di servizi

Audit di conformatià NIS2 Come garantire la conformatià agli standard di cybersecurity con fornitori e prestatori di servizi

Un **audit di conformità **per fornitori e fornitori di servizi è una procedura strutturata per verificare l'aderenza agli standard di sicurezza e ai requisiti normativi concordati, in particolare per quanto riguarda la direttiva NIS2. Questo audit ha lo scopo di individuare i rischi, identificare le vulnerabilità e garantire l'adozione di ...

CCNet

CCNet

28 mar 2025   •  3 min. lettura