Cinthia Trevisoli

Cinthia Trevisoli

5 gen 2024   •  2 min. lettura

NIS2 - un catalizzatore per migliorare la sicurezza informatica nelle aziende

NIS2: un catalizzatore per migliorare la sicurezza informatica nelle aziende

Introduzione

Nel nostro mondo sempre più digitalizzato, la sicurezza informatica non è più una scelta, ma una necessità fondamentale. Con l'introduzione della direttiva NIS2, l'Unione Europea ha compiuto un passo decisivo per rafforzare la sicurezza informatica nel continente. Questa direttiva è un elemento chiave della strategia europea per rendere le aziende e le loro infrastrutture più resilienti alle minacce informatiche. Ma in che modo esattamente NIS2 può aiutare la vostra azienda a diventare più sicura e quali sono le misure concrete coinvolte?

Gestione standardizzata del rischio

Un aspetto centrale della direttiva NIS2 è la promozione dell'implementazione di standard di sicurezza e pratiche uniformi. Questi standard sono essenziali per stabilire una gestione del rischio coerente ed efficace nelle aziende. Applicando queste linee guida uniformi, le aziende possono migliorare le loro misure di sicurezza, portando a una protezione più robusta delle loro reti e sistemi. Un approccio standardizzato consente anche di stabilire benchmark di sicurezza inter-settoriali e condividere le migliori pratiche.

Aumento della consapevolezza

La direttiva NIS2 sottolinea l'importanza della sicurezza informatica a tutti i livelli di un'azienda. Mirando ad aumentare la consapevolezza dei rischi associati al mondo digitale, significa che non solo i dipartimenti IT, ma tutti i dipendenti devono essere informati sui potenziali pericoli informatici. Una maggiore consapevolezza aiuta nell'identificare più rapidamente le lacune di sicurezza e reagire di conseguenza. La formazione e gli eventi informativi regolari possono svolgere un ruolo chiave in questo processo.

Miglioramento della protezione delle infrastrutture critiche e dei dati

Un altro importante aspetto della direttiva NIS2 è il requisito per le aziende di proteggere più efficacemente le loro infrastrutture critiche e i dati. Ciò include l'implementazione di misure di sicurezza avanzate come la crittografia delle informazioni sensibili e la protezione contro l'accesso non autorizzato. Le aziende devono rivedere e aggiornare continuamente i loro protocolli di sicurezza per garantire di poter resistere alle minacce più recenti.

Rilevamento precoce e risposta alle minacce

Un elemento fondamentale di NIS2 è l'istituzione di processi per un rilevamento e una risposta più rapidi alle minacce informatiche. Le aziende devono implementare sistemi che consentano loro di rilevare gli attacchi in tempo reale e di reagire rapidamente. Ciò include la creazione di centri operativi di sicurezza, il monitoraggio continuo delle attività di rete e l'analisi rapida degli incidenti di sicurezza. La capacità di rispondere rapidamente a un attacco può essere cruciale per minimizzare i danni e mantenere la continuità operativa.

Rafforzamento della resilienza agli attacchi informatici

La direttiva NIS2 supporta le aziende non solo nell'implementazione di misure di sicurezza, ma promuove anche lo sviluppo di strategie per rafforzare complessivamente la resilienza agli attacchi informatici. Ciò include lo sviluppo e l'attuazione di piani di emergenza, audit di sicurezza regolari e il miglioramento continuo dell'architettura di sicurezza. Le aziende sono incoraggiate ad agire proattivamente e a prepararsi per potenziali attacchi informatici, piuttosto che reagire solo agli incidenti.

Conclusione

La direttiva NIS2 offre un quadro completo che obbliga le aziende dell'Unione Europea a migliorare la loro sicurezza informatica, fungendo da catalizzatore per l'adozione di pratiche avanzate nel campo. Introducendo pratiche di gestione del rischio standardizzate e aumentando

Analisi NIS2 - Rapporto dettagliato di incident response per una valutazione precisa degli incidenti di sicurezza IT

Analisi NIS2 - Rapporto dettagliato di incident response per una valutazione precisa degli incidenti di sicurezza IT

Il 15 settembre 2024, alle 14:35, il nostro sistema SIEM ha rilevato traffico di rete sospetto, suggerendo una possibile infezione da ransomware, richiedendo una reazione immediata. In breve tempo sono state osservate attività insolite su diversi server, tra cui un elevato utilizzo della CPU e la crittografia dei file. ...

CCNet

CCNet

31 gen 2025   •  3 min. lettura

Descrizione del processo NIS2 efficace: Risposta rapida a cyber attacchi e incidenti di sicurezza

Descrizione del processo NIS2 efficace: Risposta rapida a cyber attacchi e incidenti di sicurezza

Obiettivo del Processo Questo processo ha lo scopo di garantire che un'azienda disponga di Protocollo di Risposta agli Incidenti chiari e predefiniti che vengano attivati immediatamente in caso di attacco informatico o incidente di sicurezza. Attraverso un approccio strutturato, si intende minimizzare i danni e garantire l'integrità del sistema. Ambito ...

CCNet

CCNet

29 gen 2025   •  3 min. lettura

Formazione intensiva NIS2 per il personale sulla gestione professionale degli incidenti di sicurezza

Formazione intensiva NIS2 per il personale sulla gestione professionale degli incidenti di sicurezza

Il processo di formazione dei dipendenti mira a garantire che tutte le persone rilevanti nell'azienda siano preparate in modo ottimale per affrontare gli incidenti di cybersecurity. L'obiettivo è rafforzare la capacità di riconoscere correttamente gli incidenti, rispondere rapidamente e minimizzare i danni attraverso formazioni regolari e simulazioni, garantendo così la ...

CCNet

CCNet

27 gen 2025   •  3 min. lettura