Lo sviluppo rapido della tecnologia e l'aumento della connessione dei sistemi informatici hanno reso il cyberspazio una delle aree centrali della guerra moderna. Le operazioni militari sono oggi fortemente dipendenti dalle infrastrutture digitali, il che porta con sé nuove opportunità, ma anche rischi significativi. Il futuro della difesa cibernetica sarà ...
CCNet
21 feb 2025 • 3 min. lettura
Lo sviluppo rapido delle tecnologie informatiche non ha solo aperto nuove possibilità per le operazioni militari, ma ha anche sollevato complesse questioni legali ed etiche. Sebbene il cyberspazio sia diventato una delle principali dimensioni della guerra moderna, molti quadri giuridici rimangono poco chiari e le implicazioni etiche delle operazioni cibernetiche ...
CCNet
19 feb 2025 • 3 min. lettura
Le operazioni cyber sono passate da un elemento di supporto a una componente autonoma della strategia militare. Esse giocano un ruolo cruciale nella preparazione e nella conduzione delle operazioni militari, disturbando la comunicazione nemica, paralizzando le infrastrutture critiche e garantendo il vantaggio informativo. In molti conflitti moderni, le operazioni cyber ...
CCNet
17 feb 2025 • 3 min. lettura
La deterrenza cyber si basa sugli stessi principi della deterrenza militare tradizionale: capacità, determinazione e comunicazione. Questi tre elementi sono cruciali per dissuadere un potenziale nemico dal lanciare un attacco cyber. 1. Capacità: Per garantire una deterrenza efficace, uno Stato deve essere in grado di infliggere danni significativi nello spazio ...
CCNet
14 feb 2025 • 3 min. lettura
In un mondo sempre più connesso, la gestione del rischio cyber è diventata una componente indispensabile delle operazioni militari moderne. La crescente dipendenza dalle tecnologie informatiche e di comunicazione (ICT) ha fatto sì che le minacce cibernetiche rappresentino una grave minaccia per l'integrità e il successo delle missioni militari. Una ...
CCNet
12 feb 2025 • 3 min. lettura
La creazione di una truppa cibernetica in ambito militare inizia con la definizione della sua missione e dei suoi compiti specifici all'interno della strategia di sicurezza nazionale. Questa truppa deve essere in grado di affrontare una vasta gamma di compiti, che spaziano dalla difesa delle infrastrutture critiche alla conduzione di ...
CCNet
10 feb 2025 • 3 min. lettura
Le minacce cibernetiche possono manifestarsi in molteplici forme, che vanno dai semplici attacchi di phishing a complessi Advanced Persistent Threats (APT). Queste minacce non colpiscono solo le aziende private, ma sempre di più anche le organizzazioni militari e governative. Gli aggressori possono essere singoli individui o gruppi sostenuti da stati ...
CCNet
7 feb 2025 • 3 min. lettura
Il Cyberspazio viene spesso descritto come uno spazio non materiale e concettuale in cui avvengono le comunicazioni attraverso le reti informatiche. A differenza dei domini fisici come la terra, il mare o l'aria, il Cyberspazio non è tangibile – è composto da una serie di strati che vanno dal livello umano ...
CCNet
5 feb 2025 • 2 min. lettura
Lo spazio cibernetico, un tempo considerato un dominio emergente, è oggi diventato un vero e proprio campo di battaglia, dove quotidianamente si combattono scontri cruciali. Le minacce in questo ambito non sono solo numerose, ma anche sempre più complesse e distruttive. Ciò richiede agli Stati di adattare costantemente le proprie ...
CCNet
3 feb 2025 • 2 min. lettura